Stazione di Napoli Centrale
La stazione centrale di Napoli è in una fase storica di riqualificazione e crescita costante. Con i suoi 50 milioni di passeggeri l’anno e 390 treni al giorno, è il principale scalo ferroviario della città e dell’Italia Meridionale, ed è la sesta stazione italiana per flusso di passeggeri. Snodo fondamentale del ramo dell’alta velocità che la collega a sud a Salerno e a nord fino a Torino da una parte e Venezia dall’altra, Napoli Centrale è anche un punto di riferimento del trasporto cittadino.
La stazione è infatti collegata con il resto della città grazie alle linee 1 e 2 della metropolitana (quest’ultima transita al di sotto della stazione – nella parte denominata Piazza Garibaldi), oltre ai tantissimi autobus che attraversano Napoli e che raggiungono tutte le principali località della regione. Tra gli altri collegamenti su rotaia c’è la Circumvesuviana che, in direzione sud, consente di arrivare nelle principali località che sono alle falde del Vesuvio, oltre che nella penisola sorrentina.
Per arrivare al nostro bed and breakfast dalla stazione centrale è sufficiente prendere un qualsiasi bus che transita per Piazza Vittoria in direzione Fuorigrotta (n. 1, 4, 152, M1). Bisogna scendere in Piazza Vittoria, percorrere a piedi prima Via Calabritto, poi Piazza dei Martiri e infine Vicolo S. Maria a Cappella Vecchia (che si trova a fianco alla Libreria Feltrinelli). Al civico 11 c’è il b&b.
L’opera di riqualificazione che va avanti già da alcuni anni, ha completamente trasformato la stazione di Napoli centrale. Al suo interno oggi è possibile trovare numerosi servizi, negozi per lo shopping (abbigliamento, libri, musica, hitech, occhiali, idee regalo, beauty&wellness), aree food con paninerie, ristoranti, snack bar e fast food, ufficio per noleggio auto, oltre ai servizi propri di una stazione.
Tra questi un’ampia biglietteria – con uffici e self-service – sale viaggiatori, ufficio oggetti smarriti e punti sicurezza delle forze dell’ordine. Inoltre a 50 metri dalla stazione è presente un ampio parcheggio privato, custodito 24h: l’area ha 263 posti auto, 61 posti moto e 8 riservati ai disabili. La tariffa oraria è di € 2,00 per la prima ora e di € 2,50 per ogni ora o frazione di essa dalla seconda ora in avanti.