Vicolo S. Maria a Cappella Vecchia 11 (Piazza dei Martiri), 80121 - Napoli, Italia - Tel. 081 240 51 17 - Email: info@cappellavecchia11.it

Museo archeologico

22 Giu

Museo archeologico

Tappa imperdibile durante una vacanza a Napoli, Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Uno dei primi costituiti in Europa tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, si trova all’interno di un monumentale palazzo seicentesco a due passi dalle stazioni di Museo (linea 1) e Cavour (linea 2).

Il modo più semplice per raggiungerlo partendo dal nostro b&b, è percorrere a piedi Via Chiaia, attraversare Piazza Plebiscito e poi camminare lungo la bellissima via Toledo fino all’omonima fermata della linea 1 – votata la più bella d’Europa. Dopo questa piacevole passeggiata di circa 15 minuti, prendete la metro: da Toledo bastano due fermate per arrivare alla stazione Museo. Prima di risalire in superficie è inevitabile notare la “stazione Neapolis”, alcune piccole sale in cui sono esposti i reperti rinvenuti durante i lavori di scavo della metropolitana: si tratta di una vera e propria “anteprima” del Museo Archeologico.

Le sale espositive del museo custodiscono opere d’arte di straordinario valore ed importanza. Le sezioni sono diverse, frutto di acquisizioni del Museo stesso o di donazioni di privati. Le tre più importanti sono la collezione Farnese, quella Egizia e le collezioni Pompeiane. La prima è ospita tutti i reperti archeologici raccolti a partire dal XVI secolo da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Si tratta per lo più di sculture presenti non solo nelle dimore della famiglia ma anche in luoghi fondamentali per la storia dell’Antica Roma, dalle terme di Caracalla alla Villa Farnesina. Tra le sculture più famose citiamo il Gruppo dei Tirannicidi, Antinoo Farnese, Ercole Farnese, Venere Callipigia, Toro Farnese, e i ritratti di imperatori romani e di filosofi greci.

Le collezioni pompeiane, nucleo principale della collezione Borbone, includono tutti i reperti rinvenuti durante gli scavi nelle località alle falde del Vesuvio, in particolare Pompei, Boscoreale, Stabiae ed Ercolano. Splendidi sono i mosaici delle antiche abitazioni romane tra cui spiccano la “Battaglia di Isso di Alessandro Magno contro Dario”, il “Memento Mori”, “Enea ferito” e “Venditrice di amorini”. Molto belli anche argenti, avori, ceramiche, vetri e vasellame bronzeo, tutti pezzi ritrovati sempre durante i lavori di scavo. Da non perdere le statue e le sculture provenienti dalla villa pompeiana dei Papiri.

Tra le altre sezioni ci sono quella topografica e l’Egizia, seconda in Italia per importanza solo a quella del Museo Egizio di Torino. Mummie, sarcofagi, canopi, oggetti di uso quotidiano, oggetti funebri, vasi e papiri: un immenso patrimonio che getta una luce straordinaria sull’antico Egitto. Completano le opere ospitate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli la collezione numismatica e il Salone della Meridiana, al centro della quale campeggia la celebre statua dell'”Atlante Farnese”: databile intorno II secolo d.C., fu rinvenuta a Roma presso porta Pinciana.

Il Museo è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 9 alle 19:30. Il costo del biglietto è di €8. Tuttavia la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. Il Museo rientra nel circuito ArteCard, che consente di usufruire di sconti in molti luoghi dell’arte in città.